Joom!Fish config error: Default language is inactive!
Please check configuration, try to use first active language
Eremo di Montegiove (Fano)
Per informazioni ed iscrizioni: Frida Neri cell: 3333438122 email:amaresophialab@gmail.com
]]>
Eremo di Montegiove (Fano)
Habitare secum
in dialogo con i padri del deserto
“Che cosa è l’uomo perché te ne curi...” (Salmo 8,5)
Conoscere se stessi, accettare se stessi, amare se stessi sono sempre state le tappe di un cammino di maturazione umana e spirituale;
è un percorso complesso e lungo, sempre in evoluzione.
Essere in grado di “abitare con se stessi”, entrare in una corretta relazione con la nostra umanità è un compito al quale ogni uomo e donna è chiamato per vivere in pienezza la propria vita.
Abitare con se stessi
Un cammino di unificazione
VENERDì 11 – DOMENICA 13 MAGGIO 2018
Continuando il percorso partendo dalla tradizione dei Padri del Deserto, soprattutto riferendoci ad Evagrio Pontico, siamo condotti in un viaggio alla scoperta delle tre parti costituive della nostra umanità: corpo-mente-spirito e delle energie a loro assegnate. Quali sono le manifestazioni di questi moti dell’anima? Quali le cause? Quali gli strumenti per utilizzarle al meglio o quali i rimedi per non lasciarsi soppraffare?
In questo week end ci soffermeremo in modo particolare sull’Orgoglio e la Vanagloria.
Gli incontri si avvarrano di una metodologia variegata, con momenti di ascolto, riflessione, esercizi esperienziali, ecc...
Non è richiesta nessuna preparazione specifica, ma solo buona volontà di mettersi in gioco! Anche chi non ha partecipato ad agosto può inserirsi nel percorso!!
Condurranno le giornate:
Natale Brescianini, monaco camaldolese, Coach ACC ICF
Fausto Bizzarri, Laureato in Scienze Religiose, Coach ACC ICF, Responsabile Risorse umane
Venerdì 11
Arrivi dalle 17 alle 18
18,30 Vespri
19,15 Cena
20,30 Introduzione
Sabato 12
7,30 Lodi
8,00 Colazione
9,00: L’Orgolgio secondo i Padri e declinazioni per l’oggi
10,30 pausa
10,45 – 11,45 Abitare con se stessi: momento di riflessione guidata personale
12,00 Ora media
12,30 Pranzo
15,00: La Vanagloria secondo i Padri e declinazioni per l’oggi
16,30 pausa
16,45: Abitare con se stessi: momento di riflessione guidata personale
18,30 Vespri
19,15 Cena
21,00 Serata in Compagnia
Domenica 13
7,30 Lodi
8,00 Colazione
8.45 Costruzione Piano di azione
10,00 Celebrazione Eucaristica
11.00: Condivisione e Conclusioni
12,30 Pranzo
Dopo pranzo partenze
Per info e prenotazioni: Padre Marino: info@eremomontegiove.it - tel 0721 864090
]]>
Pasqua 2018 - Orario liturgico
29 Marzo, GIOVEDI’ SANTO
Ore 07,30 Lodi
12,00 Preghiera di mezzogiorno
18,00 Celebrazione nella Cena del Signore
30 Marzo, VENERDI’ SANTO
Ore 07,30 Lodi
12,00 Preghiera di mezzogiorno
15,30 Meditazione sul Mistero del Giorno
18,00 Celebrazione nella Passione del Signore
31 Marzo, SABATO SANTO
Ore 07,30 Lodi
09,30 Meditazione sul Mistero del Giorno
12,00 Preghiera di mezzogiorno
18,30 Vespri
21,30 Veglia Pasquale
1 Aprile 2018, DOMENICA DI PASQUA
Ore 08,00 Lodi
10,00 Celebrazione Eucaristica
18,30 Vespri di Pasqua
2 Aprile, LUNEDÌ DI PASQUA
Ore 08,00 Lodi
10,00 Celebrazione Eucaristica
18,30 Vespro
]]>
Eremo di Montegiove (Fano)
Giornata dedicata alla lettura... insieme alla degustazione dell'amaro svedese
Incontriamo gli Autori
del libro Spiritualità cristiana e Coaching
Natale Brescianini e Alessandro Pannitti
Cari lettori e care lettrici,
qualche tempo fa, insieme ad alcuni amici, abbiamo avuto il piacere di ascoltare P. Natale che presentava il suo libro: Spiritualità cristiana e Coaching.
Tanto siamo rimasti colpiti dalla trasversalità dell’argomento che subito abbiamo acquistato e poi letto, condiviso e commentato il testo.
Che meravigliosa lettura!!!
Così abbiamo domandato agli Autori di poterli incontrare e... indovinate un po’? Hanno accettato con grande generosità!
Quindi, domenica 25 Marzo, alle ore 14:30, presso l’Eremo di Monte Giove avremo modo di sottoporre loro le nostre domande, le curiosità, i dubbi e chiedere delucidazioni.
Inoltre, per chi lo desiderasse, la mattina, alle ore 11:00, dopo la S. Messa,P. Maurizio e Bruna offriranno una breve riflessione sui benefici e sulla storia dell’amaro svedese giunto a noi dalle suore di clausura del Monastero Santa Veronica Giuliani di Mercatello sul Metauro.
L’amaro potrà essere assaggiato e comprato.
Per chi lo desidera è possibile rimanere anche a pranzo.
Segnala la tua presenza a Padre Marino: 0721 864090
Eremo di Montegiove (Fano)
Programma per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness
]]>
Eremo di Montegiove (Fano)
Omelia - 1° Domenica di Quaresima
Gen 9, 8 - 15 / 1 Pt 3, 18 - 22 / Mc 1, 12-15
Il racconto della permanenza di Gesù nel deserto fatto da Marco è estremamente conciso a differenza dei racconti di Matteo e Luca, più sviluppati e ricchi di particolari, ed legato con l’episodio precedente, quello del Battesimo (Mc 1, 9-11). In questa prima domenica di Quaresima la prima e la seconda lettura richiamano infatti la dimensione battesimale del cammino quaresimale.
La prima lettera di Pietro mette in parallelo le acque del Diluvio con le acque del battesimo, ma mentre le prime producono morte e distruzione le seconde sono invece per la vita, trasformata interiormente in virtù della resurrezione di Cristo.
La resurrezione è in se il compimento delle promesse e delle alleanze, a cominciare dall’alleanza narrata nel passo di Gen 9, 8-15: Dio si impegna a non distruggere più la creazione, ma a sostenerla per sempre in tutte le sue forme e a ricordarsi di questa promessa con il segno dell’arcobaleno. In questo segno possiamo scorgere un idea di salvezza che va oltre qualsiasi confine, che si estende su tutta la sfera celeste e che abbraccia la terra con la multiforme varietà dei suoi colori.
Salvezza universale che vediamo raffigurata nella dimensione centrale del deserto in cui lo spirito sospinge Gesù. Il deserto dell’Esodo è il luogo in cui Dio stipula l’alleanza mosaica, ed è anche il luogo della purificazione in vista della terra promessa. Nel deserto Gesù compie il suo esodo personale verso il Regno di cui annuncia la vicinanza, ma egli vive già nel Regno, nel mondo nuovo in cui c’è un equilibrio cosmico tra le fiere, le energie caotiche e gli angeli, le energie dell’universo ordinato e finalizzato.
Il deserto, nella prospettiva dell’evangelista e degli interpreti di questo brano evangelico, viene messo in parallelo con il giardino di Eden, un mondo intatto nella sua bellezza e armonia, in cui Cristo come nuovo Adamo è posto al centro. Il Regno vicino non è riproposta dell’Eden originario, ma viene dopo il compimento del tempo, è storia che ricomincia, è possibilità di equilibri in divenire non ancora dati ma che sono affidati all’uomo alla sua conversione e al suo affidamento alla parola di Dio.
Il cammino di Quaresima ci invita alla conversione, a sognare nuove visioni del mondo, a riprogettare la storia, mentre attraversiamo il deserto del nostro esodo illuminato dall’arcobaleno del futuro di Dio.
]]>
25 dicembre ’17 Lunedì - NATIVITA’ del SIGNORE Solennità
Ore 8,00 Lodi
“ 10,00 Celebrazione Eucaristica
“ 18,30 II Vespri
26 dicembre ’17 Martedì - Santo Stefano (Festa)
Ore 7,30 Lodi
“ 10,00 Celebrazione Eucaristica
“ 18,30 Vespri nell’ottava del Natale
27 dicembre ’17 Mercoledì - San Giovanni Apostolo (Festa)
Ore 7,30 Lodi
“ 12,00 Preghiera di mezzogiorno
“ 18,30 Vespri nell’Ottava di Natale
28 dicembre ’17 Giovedì - Santi Martiri Innocenti (Festa)
Ore 7,30 Lodi
“ 12,00 Preghiera di mezzogiorno
“ 18,30 Vespri nell’Ottava di Natale
29 dicembre ’17 Venerdì
Ore 7,30 Lodi
“ 12,00 Preghiera di mezzogiorno
“ 18,30 Vespri nell’ottava del Natale
30 dicembre ’17 Sabato
Ore 7,30 Lodi
“ 12,00 Preghiera di mezzogiorno
“ 18,30 Vespri nell’Ottava di Natale
31 dicembre ’17 Domenica - Santa Famiglia (Festa)
Ore 7,30 Lodi
“ 10,00 Celebrazione Eucaristica
“ 18,30 I Vespri Solennità Santa Madre di Dio
1 gennaio ’18 Lunedì - SANTA MADRE di DIO Solennità
Ore 10,00 Celebrazione Eucaristica
“ 18,30 I Vespri
2 gennaio ’18 Martedì
Ore 7,30 Lodi
“ 12,00 Preghiera di mezzogiorno
“ 18,30 Vespri
3 gennaio ’18 Mercoledì
Ore 7,30 Lodi
“ 12,00 Preghiera di mezzogiorno
“ 18,30 Vespri
4 gennaio ’18 Giovedì
Ore 7,30 Lodi
“ 12,00 Preghiera di mezzogiorno
“ 18,30 Vespri
5 gennaio ’18 Venerdì
Ore 7,30 Lodi
“ 12,00 Preghiera di mezzogiorno
“ 18,30 I Vespri Epifania
6 gennaio ’18 Sabato - EPIFANIA del SIGNORE Solennità
Ore 7,30 Lodi
“ 10,00 Celebrazione Eucaristica
“ 18,30 II Vespri
7 gennaio ’18 Domenica - Battesimo del Signore (Festa)
Ore 7,30 Lodi
“ 10,00 Celebrazione Eucaristica
“ 18,30 Vespri