La comunità
Congregazione Camaldolese
dell'Ordine di San Benedetto

La comunità monastica è appartenenti alla Congregazione Camaldolese dell'Ordine di San Benedetto.
Ogni comunità monastica vive sull'eco di una chiamata sempre attuale da parte del Signore.
Maestro, dove abiti?, chiesero a Gesù due discepoli di Giovanni il Battista. Disse loro: Venite e vedrete.
Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui" ( Gv 2,38-39 ).
Incontrare Gesù, accogliere in Lui la Parola vivente del Padre, costituisce il cuore della vocazione del monaco. Lui è la sorgente da cui fluisce la vita, il centro che la coordina nei suoi primati e la unifica nei suoi obiettivi
Storia
e architettura
Scopri di più
Proposta
monastica
Scopri di più

Lectio divina
Scopri di più
Il monaco
Diventare monaco significa anzitutto percorrere un cammino di ricerca del Signore e di conversione (conversio morum) che conduce alla riunificazione interiore seguendo e imitando Gesù.
Significa vivere un rapporto personale con il Padre uniti a Gesù e inseriti nel fluire dinamico della carità che feconda la fraternità per l'effusione dello Spirito Santo.
La comunità monastica, piccolo riflesso della santa chiesa, trasmette esperienza di vita e sapienza spirituale anzitutto con il proprio vissuto.
Vi si è introdotti con un processo di discernimento e di crescita che ha le caratteristiche di una iniziazione attraverso l'esperienza trasmessa da una generazione all'altra e verificata sull'Evangelo.
LA FEDE DEL SIGNORE
IN OGNUNO DI NOI
Ognuno è chiamato dal Signore a rispondere in prima persona con l'obbedienza della fede in una libertà crescente che ha nell'amore indiviso a Dio e ai fratelli la sua ragione d'essere e la sua misura.
La scelta del celibato per il Regno, vissuto nella comunione dei fratelli, è il simbolo più significativo dell'orientamento
radicale dell'intera esistenza verso il Signore.

Lo schema classico della tradizione benedettina dell' "Ora et Labora" (preghiera e lavoro), orienta i giorni del monaco camaldolese, scandisce gli orari e determina gli spazi logistici della comunità.
IL LAVORO
I monaci si occupano della gestione e del mantenimento della struttura,
dedicandosi in particolare alla cura dell’ospitalità e dell’antica farmacia.